Dopo giorni a preparare bei post con le ciliegie e le fragole… insalate e piatti freddi, tipici di questo periodo (quello che ho fatto in questi giorni, se interessa ) mi sono accorta, che c’è freddo :-( Parlare del tempo non mi piace, ma ieri sera dopo un giorno tremendo, sia mio che di mio marito, ero stufa stratificata di maglioncini di cotone (cambio degli armadi già fatto, ovviamente) a mangiare insalatine… e allora ho fatto un bel piatto caldo (scusa anche per accendere il forno) veloce e super sostanzioso… e saporitooooooooo!
Quiche, si eggià uno dei miei piatti preferiti… soprattutto da quando ho scoperto la versione dolce, ma te ne ho già parlato… la quiche vanille
Purtroppo la pausa mi ha interdetto la capacità già scarsa di fotografare di sera, quindi cerca di guardarle con un poco di affetto :-)
Ah! Presto i miei post sulle ciliegie.
ingredienti (teglia da 24cm di diametro)
- 1 rotolo di sfoglia
- 200ml di panna da cucina
- 200ml di latte
- 2 uova
- 100gr di fiorellini di broccolo, leggermente lessati
- 20cm di salsiccia
- sale e pepe
Accendi il forno a 180°, statico.
In una ciotola capiente, mescola la panna, il latte e le uova, mescola con cura con una forchetta.
Aggiungi i fiori di broccoli e la salsiccia, 2 pizziconi di sale e una macinatina di pepe.La farcia è pronta.
Fodera la tua teglia con la carta da forno, stendi all’interno la sfoglia, sistema i bordi e taglia la pasta in eccesso… Con le forbici come sempre! Bucherella il fondo della pasta, con una forchetta.
Versa la farcia nella teglia. Sistema un poco i broccoli (anche l’occhio vuole la sua parte).
Un’altra spolverata di pepe e la quiche è pronta per essere infornata. Per 20-30 minuti circa.
Servi calda tiepida o fredda.
i miei appunti
La quiche si fa con la pasta brisèe, ma a me piace più con la sfoglia… mi sembra più soffice :-)
Le varianti sono tantissime… spazio alla fantasia! Se come me, a volte ti trovi ad aprire il frigo con la testa vuota, ti metto quelle che trovi in questo blog… quiche ai carciofi, quiche alle mele e pancetta , quiche ai carciofi, mini quiche al salmone affumicato, quiche ai fagiolini e pancetta , quiche ai pomodorini feta e origano.
Buono questo piatto caldo per questa primavera che non arriva mai. E se per caso arriva, direi che è buono anche freddo.......
RispondiEliminaAmo le torte salate con tutti gli ingredienti possibili e immaginabili, però hanno stufato nel senso che sarebbe proprio ora di una bella insalata/pasta fredda visto che ormai è quasi estate. Voglio il sole....
RispondiEliminaGustosissima!!!
RispondiEliminaUna torta salata molto appetitosa. Complimenti.
RispondiEliminaCon questo tempo, più autunnale che primaverile, è perfetta questa quiche calda calda!! Ciao!
RispondiEliminae brava cinzietta!!!ma che bello leggerti di nuovo..non puoi capire quanto mi sei mancata!!
RispondiEliminaqui per ora il tempo è abbastanza bello di giorno,fa solo più freschino la sera quindi anche io non ho ancora mandato in vacanza il forno!!
un abbraccio grande
un bel piattino caldo ci serve proprio! ho i brividi proprio ora!!!
RispondiEliminaChe bontà! Sono anni che non mangio le salsicce con le uova e questa tua quiche mi ha fatto venire una voglia matta!!!! :)
RispondiElimina租當代儲存庫價錢表葵芳倉idc託管合租網站設計推薦服務葵興儲物倉主機託管平面
RispondiEliminaMangiata all'hotel val isarco www.hotel-panorama.it
RispondiEliminagörüntülüshow
RispondiEliminaücretli show
Y0OZX
Thanks for your marvelous posting! I truly enjoyed reading it, keep it up.
RispondiEliminaIt is in reality a nice and useful piece of information. Thank you for sharing.
RispondiEliminaExcellent quality writing, It is rare to see a nice blog like this one today
RispondiElimina
RispondiElimina* "Your insights are invaluable."
RispondiElimina* "I'm so glad I found your blog. It's a breath of fresh air."
RispondiElimina* "You've given me so much to think about."